L'Arte Contemporanea – Castello di Ama

Il Progetto

LA VISIONE
l'arte in dialogo con il genius loci

Nel 1999, in collaborazione con Lorenzo Fiaschi e la Galleria Continua, ha avuto inizio il progetto artistico. Dal 2015 Philip Larrat-Smith è stato nominato curatore, contribuendo attivamente nella scelta degli Artisti provenienti da tutto il mondo.

Apparve infatti chiaro, fin dagli inizi, che questo luogo era anche in grado di parlare al cuore degli artisti, di toccare la loro sensibilità, e – attraverso il genius loci – aprire gli orizzonti della conoscenza, cercando di riconnettere il passato con il futuro. 

Il Genius è, nella filosofia greca, una divinità che rappresenta tutte le cose generate e, al tempo stesso, è capace di generarle. Sant’Agostino definisce il genius come il talento inventivo e creativo, ma sarà Kant a darne una definizione molto più approfondita nella sua 'Critica del Giudizio': "il talento di scoprire". Il genius è colui che ha la possibilità di trovare: non è necessario che conosca, ma deve essere in grado di produrre qualcosa di magistrale, cioè: di riferimento per tutti. "Genio", infatti, deriva da genius e non è altro che la capacità di creazione di cose originali donata dalla natura all’uomo. L’aggiunta del genitivo loci definisce il genio specifico di un luogo.

Terroir è invece il termine, usato in enologia, che definisce l’unicità di un vino. Graficamente, viene rappresentato da un triangolo ai cui vertici ci sono il terreno, il clima e la varietà e al cui centro si trova l’uomo. Non tutte le zone viticole sono dotate del terroir, ed una vigna senza terroir è come una chiesa sconsacrata: sembra che non manchi niente, ma in realtà manca la cosa più importante.

Stare ad Ama, ascoltarne i racconti, respirarne l’aria e berne il vino: questo è il miglior modo di presentarci. Ed è così che l’Artista finisce per esser fecondato dal genius loci – proprio come è già accaduto all’enologo con il terroir – e crea qualcosa di magistrale, di irripetibile e specifico per quel luogo.

Qui e non altrove.

arrow-buttonarrow-dxarrow-sx