L'Azienda
La Storia
Fu la bellezza e l'unicità di Ama ad affascinare quattro famiglie di origine romana, a inizio anni settanta, che unite dalla passione per il vino rinnovarono vigneti e metodi produttivi, costruendo la nuova cantina per vincere la sfida di produrre il Chianti Classico e riportarlo agli antichi splendori.
I Vigneti
Settantacinque ettari circa di vigne che abbracciano il borgo, ad un'altitudine di 420-527 metri generano vini unici, di carattere, dal lungo invecchiamento.
"Quando faccio assaggiare un vino vorrei far ritrovare nel bicchiere il terreno, il frutto e il paesaggio che lo ha espresso" Marco Pallanti
Il Chianti Classico
Siamo nel cuore del Chianti Classico, quello storico, al centro della Toscana, fra le province di Firenze e Siena, dove i vigneti si alternano agli oliveti intersecandosi con il bosco in un paesaggio degno del "Viaggio dei Magi" di Benozzo Gozzoli.
Le Persone
Nel destino del Castello si incontrano le vite e le visioni di Lorenza Sebasti, figlia di uno dei Fondatori e Marco Pallanti, enologo, che hanno costruito con un’autentica passione l’ evoluzione dei vini e del territorio per oltre 40 anni.
Brochure
Castello di Ama raccoglie in se l'anima del borgo, l'essenza dei vigneti, la bellezza delle opere d'arte…