
Un microcosmo di Tempo, Storia, Natura e Arte

L'Azienda
Pochi territori danno Grandi Vini. Il suolo calcareo-argilloso, i 500 metri s.l.m., il clima mite, la giusta integrazione con le varietà: Ama è un vero terroir!

Il Vino
La bontà è solo una condizione necessaria. Ogni vino di Castello di Ama è “grande” perché fedele alla Terra e al Luogo. Ogni bottiglia è una passeggiata tra le strade di Ama.

L'Arte
L'Arte Contemporanea a Castello di Ama ha sempre avuto un tema portante: porre l’Artista nelle vesti dell’Enologo. Dalla materia prima – il Luogo come i grappoli d’uva – creare qualcosa che attraversi il tempo.

L'Ospitalità
Arrivare ad Ama è un viaggio in un luogo senza tempo. Ogni elemento del Borgo rappresenta una tessera del mosaico generale: lo stesso anelito – il senso del luogo – che si percepisce assaggiando ogni nostro vino.